­

Il giovane favoloso

12:58


IL GIOVANE FAVOLOSO

Lo leggi in 3 minuti.

"Io non ho bisogno di stima, di gloria o di altre cose simili. Io ho bisogno di amore, di entusiasmo, di fuoco...di vita."

Finalmente è in tutte le sale italiane il nuovo lavoro di Mario Martone: Il giovane favoloso, film-documentario presentato in concorso alla 71^ Mostra cinematografica di Venezia.

E' una pellicola biografica sul poeta ottocentesco Giacomo Leopardi, interpretato magistralmente da Elio Germano.

Il film è diviso idealmente in 3 parti: inizia a Recanati, dove il giovane Giacomo è immerso nello studio fino ai capelli, guardato a vista dai genitori - Monaldo e Adelaide, i primi due freni in cui incapperà il suo animo sensibile.
Le uniche consolazioni sono l'amore dei fratelli e il piacere della corrispondenza con l'amico Giordani.

Da subito sorge in lui una visione pessimistica della vita, che crede di poter eludere allontanandosi da casa.
E' il suo talento a permettergli una sorta di indipendenza che purtroppo la sua malattia rallenterà sempre.

Lo vediamo così prima a Firenze e poi a Napoli, in compagnia dell'amico Ranieri.
Restio alla vita mondana del tempo e alle convenevoli conversazioni da salotto, si troverà ancora una volta isolato e incompreso.
Consapevole della propria condizione, saprà però cogliere i piaceri fuggevoli della vita e accrescere il suo genio letterario teso ormai verso un pessimismo cosmico, in contrasto con le nuove idee del secolo.

Il film è intriso di una rara essenza poetica che afferra lo spettatore dalla sua poltrona e lo lancia in un vortice di emozioni lasciandolo senza fiato.

L'esistenza e le tematiche di Leopardi sono certamente troppo vaste da trattare in 137 minuti, ma Il giovane favoloso dà magnificamente voce a una delle anime più tormentate del nostro paese, tracciando uno spaccato culturale e personale che coinvolge.

Intervista a Germano e Martone dal Festival di Venezia 2014.


You Might Also Like

2 commenti

  1. Francesca mia come sono felice che tu la possa pensarla come me..Film discusso, criticato, sminuzzato, ma con una regia amabile, un Germano semplicemente sbalorditivo e il fascino del Leopardi intriso per tutta la pellicola.( musica fantascientifica...).
    L'ho recensito anch'io e condividerlo con te , è un piacere.
    Mi sono iscritta molto volentieri, felice in un tuo gradito ricambio!
    Bacio all'asciutto fino a domani escluso naturalmente...
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Nella, ti ringrazio della segnalazione! Ho apprezzato molto il tuo post e ancor di più il tuo immenso blog. Ti seguirò con piacere, e buon anno nuovo!!

      Elimina

Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.