Temple Neuf
18:59
TEMPLE NEUF - METZ
Tempo di lettura 4 minuti.
Considerato il simbolo della città di Metz, questo tempio troneggia al centro di un'isola naturale circondata da salici, che si affaccia sulla piazza del teatro cittadino.
Inaugurato nel 1904, è il più grande luogo di culto protestante della città.
Considerato il simbolo della città di Metz, questo tempio troneggia al centro di un'isola naturale circondata da salici, che si affaccia sulla piazza del teatro cittadino.
Inaugurato nel 1904, è il più grande luogo di culto protestante della città.
Opera dell'architetto Conrad Wahn, è in contrasto con il resto della piazza de la Comedie a causa dello stile classico e della pietra di Jaumont utilizzata.
Questo contrasto non è fatto a caso: sottolinea invece la volontà di Guglielmo 2° di germanizzare la città.
Ciò si traduce nell'uso di materiali diversi dalla pietra locale, all'occorrenza anche arenaria grigia, ma soprattutto con un stile neo-romanico, ispirato da numerose chiese della valle del Reno. In effetti questo stile era stato imposto dall'imperatore.
Sono caratteristici i coronamenti romboedrici delle torri sulla facciata (unici a Metz); le gallerie dette nane, puramente decorative, in basso alla facciata, con le loro colonne in arenaria rosa; l'insieme della struttura è rinforzata da piccoli archi continui in rilievo; in prossimità degli angoli delle torri, degli animali fantastici simboleggiano i quattro elementi. Quanto ai gargoyles hanno la forma di uccelli, o pesci.
Il portale centrale incorniciato da colonnine in arenaria rosa, accoglie una ricca decorazione di perle, rosette e trafori. Al centro del timpano dell'entrata principale, appare un agnello dorato. Alla base dei due archi successivi all'ingresso, troviamo invece i simboli dei quattro evangelisti.
Questo tempio oggi, non è soltanto un luogo di culto, essendo spesso chiuso al pubblico. Ma grazie alla sua posizione, al "giardino dell'amore" che lo circonda e alla sua illuminazione, è sicuramente uno dei monumenti più suggestivi di Metz.
Il portale centrale incorniciato da colonnine in arenaria rosa, accoglie una ricca decorazione di perle, rosette e trafori. Al centro del timpano dell'entrata principale, appare un agnello dorato. Alla base dei due archi successivi all'ingresso, troviamo invece i simboli dei quattro evangelisti.
Il tempio nuovo ha la classica pianta a croce latina, ma una croce ridisegnata per rispondere alle necessità del culto protestante: la navata è corta e ci sono solo due campate.
Le tribune, permettono di moltiplicare i posti vicini al coro; le balaustre laterali poggiano su dei capitelli scolpiti.
Le vetrate d'origine sono andate perse durante le distruzioni della seconda guerra mondiale.
2 commenti
Che bella esposizione di questa bellissima chiesa...
RispondiEliminae sempre un piacere leggerti...
Ti ringrazio molto! La chiesa in effetti è un gioiellino... A presto!
RispondiEliminaFai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.