Friburgo in Brisgovia
17:01
FRIBURGO IN BRISGOVIA
Con questo post voglio portarvi in una città della Germania del sud: Friburgo in Brisgovia. Si trova nel cuore della Foresta Nera, parco naturale a pochi chilometri dalla Svizzera e dalla Francia.
Ci sono andata per trascorrere un weekend e credo che un paio di giorni bastino per visitarla. Il punto forte di Friburgo è un passato ricco che, nonostante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, possiamo ancora ammirare nella cattedrale e in alcuni antichi palazzi. In questo periodo dell'anno la città è decorata con gusto e si respira una bella atmosfera natalizia.
Friburgo accoglie una delle università più antiche e prestigiose della Germania e del mondo : la Albert-Ludwigs-Universität Freiburg. Moltissimi studenti scelgono di studiare in questa città che ospita anche numerosi corsi per stranieri che vogliono imparare il tedesco.
Per l'alloggio dunque, ho scelto una residenza per studenti che si trova a 10 minuti a piedi dal centro storico. Se siete interessati, trovate tutte le informazioni a questo link http://www2.stayinn-freiburg.de/en/hostel-guesthouse/. Secondo me, è una soluzione molto comoda, con un prezzo adeguato ai servizi offerti.
Cosa c'è da visitare a Friburgo? Sicuramente i musei.
Con un biglietto da 7 euro avete diritto a visitare tutti i musei della città. Vi assicuro che c'è l'imbarazzo della scelta e la qualità è molto alta. Il museo più famoso di Friburgo è sicuramente l'Augustinermuseum.
Si tratta dell'antica chiesa del monastero che è stata trasformata in museo dall'architetto Christoph Mäckler. Qui è possibile ammirare le vetrate originali della cattedrale di Friburgo. Inoltre sono esposte numerose opere d'arte locali. Esse presentano la cristianità dal medioevo al periodo barocco.
Questo museo possiede l'antico organo della cattedrale. Durante la mia visita, un organista era intento a fare le prove per un concerto e questo ha conferito un'atmosfera molto particolare al museo. Nelle sale della mostra è possibile ripercorrere i temi ricorrenti dell'arte cristiana (i santi, la vita di Gesù, la maternità di Maria, e così via). Ho trovato questa idea molta educativa ed interessante.
Nel piano inferiore del museo è allestita l'esposizione temporanea. Attualmente presenta le opere degli artisti affascinati dai Paesi del Nord.
Bisogna immaginare che nel 1700 degli intrepidi avventurieri partivano per il Nord con dei taccuini da viaggio per fermare su carta le loro impressioni sui paesaggi naturali. Una volta a casa poi, questi artisti creavano le opere d'arte a partire dalle loro bozze di viaggio.
Molto interessante è vedere come gli artisti dell'epoca partivano da opere di una precisione geografica molto approssimativa, e con il passare degli anni arrivavano a opere che somigliavano a delle fotografie.
Nell'esposizione viene presentato anche Edvard Munch, artista norvegese del diciannovesimo secolo che ha portato una ventata di modernità.
Il centro di arti grafiche di Friburgo, a pochi passi dall'Augustinermuseum accoglie proprio un'esposizione dedicata a Munch. Qui è possibile vedere un'importante raccolta di opere fatte dall'artista mentre combatteva una malattia psichiatrica. Si può studiare la visione che aveva Munch sulle relazioni amorose e sulla vita. Ho trovato la sua arte molto immediata, nel senso che il pubblico intuisce immediatamente i sentimenti che Munch voleva trasmettere.
Un altro museo che vi consiglio è il Colombischlössle Archeological Museum. Si trova a due passi dal centro storico in una magnifica villa in stile neogotico. Qui è possibile fare un viaggio nel tempo grazie ai numerosi e preziosissimi reperti archeologici della collezione. Tombe principesche dei celti, tesori dell'epoca romana, misteriose statuette e molto altro. Trovate le informazioni sui musei di Friburgo a questo link https://www.freiburg.de/pb/,Len/237742.html.
Ora lasciamo il mondo dei musei e caliamoci nell'atmosfera natalizia che è possibile vivere a Friburgo. Un mercatino di Natale affolla le strade del centro storico. Qui si trovano molti prodotti dell'artigianato locale, dal miele alle salsicce, dai merletti al legno lavorato. Si può gustare un ottimo vin caldo ed possibile assaggiare molte specialità gastronomiche locali. Ci sono frittelle di patate, cipolle grigliate, salsicce arrosto e frutta ricoperta di cioccolato.
Nei pressi della cattedrale, ogni mattina viene allestito il mercato dei generi alimentari. Consiglio una bella passeggiata nella piazza per sentire i profumi locali e avere una bella scelta di frutta e verdura fresche.
Parlando di gastronomia, non si può dimenticare la Schwarzwälder Kirschtorte, la buonissima torta Foresta nera. Friburgo è la patria di questo dolce storico ed io ho potuto gustarne una versione davvero deliziosa. Vi consiglio il Café Schmidt che la prepara artigianalmente, trovate le informazioni a questo link http://www.cafeschmidt.de/.
Quando si passeggia a Friburgo si nota la presenza di piccoli canali d'acqua che corrono nelle vie del centro. Si tratta ancora una volta di ricordo del passato. Si chiamano Bächle, dei torrenti cittadini che gli abitanti avevano introdotto per scongiurare il pericolo degli incendi, quando ancora le case erano in legno.
Riguardo gli abitanti che abitano oggi Friburgo, sappiamo che sono coloro che vanno più spesso al cinema, secondo la media tedesca. Nel centro si vedono molti teatri e vicino alla stazione centrale c'è un edificio che colpisce tutti per la sua modernità. Viene chiamata "diamante levigato" ed è la nuova biblioteca universitaria, aperta nel 2015 nell'antica piazza della sinagoga.
Friburgo è una città ricca, a misura d'uomo, che offre un'ottima scelta culturale. Ci sono grandi librerie a ogni angolo. Gode di un bel centro storico chiuso alle macchine e aperto al passaggio pedonale. Qui si possono visitare dei bei negozi o le bancarelle del mercato. Vi auguro una bella vacanza qualora decidiate di soggiornare in Friburgo in Brisgovia.
Bisogna immaginare che nel 1700 degli intrepidi avventurieri partivano per il Nord con dei taccuini da viaggio per fermare su carta le loro impressioni sui paesaggi naturali. Una volta a casa poi, questi artisti creavano le opere d'arte a partire dalle loro bozze di viaggio.
Molto interessante è vedere come gli artisti dell'epoca partivano da opere di una precisione geografica molto approssimativa, e con il passare degli anni arrivavano a opere che somigliavano a delle fotografie.
Nell'esposizione viene presentato anche Edvard Munch, artista norvegese del diciannovesimo secolo che ha portato una ventata di modernità.
Il centro di arti grafiche di Friburgo, a pochi passi dall'Augustinermuseum accoglie proprio un'esposizione dedicata a Munch. Qui è possibile vedere un'importante raccolta di opere fatte dall'artista mentre combatteva una malattia psichiatrica. Si può studiare la visione che aveva Munch sulle relazioni amorose e sulla vita. Ho trovato la sua arte molto immediata, nel senso che il pubblico intuisce immediatamente i sentimenti che Munch voleva trasmettere.
Un altro museo che vi consiglio è il Colombischlössle Archeological Museum. Si trova a due passi dal centro storico in una magnifica villa in stile neogotico. Qui è possibile fare un viaggio nel tempo grazie ai numerosi e preziosissimi reperti archeologici della collezione. Tombe principesche dei celti, tesori dell'epoca romana, misteriose statuette e molto altro. Trovate le informazioni sui musei di Friburgo a questo link https://www.freiburg.de/pb/,Len/237742.html.
Ora lasciamo il mondo dei musei e caliamoci nell'atmosfera natalizia che è possibile vivere a Friburgo. Un mercatino di Natale affolla le strade del centro storico. Qui si trovano molti prodotti dell'artigianato locale, dal miele alle salsicce, dai merletti al legno lavorato. Si può gustare un ottimo vin caldo ed possibile assaggiare molte specialità gastronomiche locali. Ci sono frittelle di patate, cipolle grigliate, salsicce arrosto e frutta ricoperta di cioccolato.
Nei pressi della cattedrale, ogni mattina viene allestito il mercato dei generi alimentari. Consiglio una bella passeggiata nella piazza per sentire i profumi locali e avere una bella scelta di frutta e verdura fresche.
Parlando di gastronomia, non si può dimenticare la Schwarzwälder Kirschtorte, la buonissima torta Foresta nera. Friburgo è la patria di questo dolce storico ed io ho potuto gustarne una versione davvero deliziosa. Vi consiglio il Café Schmidt che la prepara artigianalmente, trovate le informazioni a questo link http://www.cafeschmidt.de/.
Quando si passeggia a Friburgo si nota la presenza di piccoli canali d'acqua che corrono nelle vie del centro. Si tratta ancora una volta di ricordo del passato. Si chiamano Bächle, dei torrenti cittadini che gli abitanti avevano introdotto per scongiurare il pericolo degli incendi, quando ancora le case erano in legno.
Riguardo gli abitanti che abitano oggi Friburgo, sappiamo che sono coloro che vanno più spesso al cinema, secondo la media tedesca. Nel centro si vedono molti teatri e vicino alla stazione centrale c'è un edificio che colpisce tutti per la sua modernità. Viene chiamata "diamante levigato" ed è la nuova biblioteca universitaria, aperta nel 2015 nell'antica piazza della sinagoga.
Friburgo è una città ricca, a misura d'uomo, che offre un'ottima scelta culturale. Ci sono grandi librerie a ogni angolo. Gode di un bel centro storico chiuso alle macchine e aperto al passaggio pedonale. Qui si possono visitare dei bei negozi o le bancarelle del mercato. Vi auguro una bella vacanza qualora decidiate di soggiornare in Friburgo in Brisgovia.
2 commenti
E' sempre bello scoprire nuovi posti con te grazie...
RispondiEliminaGrazie a te per il commento! E buone feste.
EliminaFai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.