NMB - Nuovo Museo Bienna
17:59
NMB - Nuovo Museo Bienna
Oggi vi porto alla scoperta di un nuovo museo.
Ci troviamo in Svizzera occidentale, nella città di Bienna.
Come si sa la Svizzera ha numerosi cantoni : delle piccole regioni indipendenti che costituiscono, tutti insieme, la Confederazione elvetica.
Si tratta di una realtà politica molto diversa da quella italiana, che può confondere e sembrare complicata agli occhi di uno straniero. Per farla più semplice basta accettare le differenze, nella loro integrità.
Oltre alla frammentazione politica, sappiamo che la Svizzera è divisa - o legata - da ben quattro lingue nazionali. La maggior parte della popolazione parla il tedesco, una buona percentuale il francese, e qualcuno anche l'italiano e il romancio - lingua d'origine romanica parlata da una minoranza svizzera.
Questa caratteristica arricchisce di sfumature culturali una nazione piccola, ma che da sempre ha saputo mescolare nei suoi confini la storia e le tradizioni di tutta l'Europa centrale.
Il cantone di Berna è bilingue, ovvero riconosce come lingue ufficiali il tedesco e il francese. Può capitare quindi che in un ristorante di Berna parliate in francese al cameriere e che lui vi risponda in tedesco. Questo perché in Svizzera è consuetudine mescolare le lingue nazionali nelle discussioni, in base alle conoscenze degli interlocutori.
Questa introduzione è necessaria per presentare il Nuovo Museo di Bienna, Nouveau Musée de Bienne in francese, e Neues Museum Biel in tedesco. Per tutti NMB.
Bienna si trova nel cantone di Berna ed è una città bilingue. Il museo che vi presento oggi, dunque, parla francese e tedesco e spiega al pubblico le ragioni storiche del suo bilinguismo.
Il NMB nasce nel 2012 dalla fusione di due importanti musei della città. Uno era il Museo Schwab, fondato nel 1873 a partire da una collezione privata di archeologia. L'altro era il Museo Neuhaus, aperto nel 1985 nell'edificio di un'antica manifattura di tessuti in cotone decorati.
Oggi il NMB si trova al centro della città di Bienna, nell'edificio che ospitava la manifattura, ora rimodernato. Si tratta di un museo che mescola al suo interno arte e storia.
Quali esposizioni è possibile trovare al suo interno? Tenetevi forte perché la lista è lunga.
Esposizioni permanenti :
- Bienna : città d'orologeria e d'industria. Questa esposizione ci presenta l'anima storica della città. Com'è diventata il centro di produzione di decine di marche orologiere? Come vivevano i numerosi operai che lavoravano alla catena di montaggio per creare un orologio? Questo e molto altro viene presentato in maniera interattiva e dettagliata.
- Le larve e le libellule di Paul-André Robert. Voltiamo pagina per ammirare i bellissimi disegni di un artista appassionato di natura del 1900.
- RobLab. Un laboratorio per storici dell'arte dove è possibile studiare le opere dei pittori Robert. Un ambiente luminoso e che invita il pubblico ad analizzare le opere d'arte.
- Karl e Robert Walser. Due fratelli di origine svizzera che si sono distinti - rispettivamente - uno come pittore e l'altro come scrittore.
- La vita borghese del diciannovesimo secolo. Questa esposizione è - secondo me - il fiore all'occhiello del museo. In effetti, un intero piano del NMB è stato conservato nel suo stato originale del 1800. Si tratta dell'appartamento privato di Dora Neuhaus. Questa donna benestante aveva ereditato la fortuna di suo padre notaio e dell'attività di famiglia. Le sale, quindi, sono ricche di pezzi di arredamento, stoviglie preziose e abiti d'epoca. Tutto è in perfetto stato e presentato nella sua autenticità.
Esposizioni temporanee :
- Immaginare il passato. Si tratta di un'esposizione di acquarelli dell'artista Benoit Clarys che indaga il passato.
- 1918. Guerra e pace. Al termine della prima guerra mondiale, intere nazioni hanno dovuto risollevarsi da anni di distruzione. Come ha reagito la popolazione svizzera, e mondiale, a quest'epoca storica? Si tratta di un'esposizione molto accurata che mette a nudo gli aspetti più dolorosi del primo dopoguerra. Nelle sale si analizza con delicatezza una pagina storica che l'umanità non ha mai dimenticato.
La particolarità del NMB è che le diverse esposizioni si sviluppano su tutti i piani. Ovvero, i tre piani del museo ospitano vari segmenti di tutte le esposizioni. La visita, dunque, si effettua salendo e scendendo le scale. Una volta capito ciò, questa modalità non disturba il visitatore, anzi lo obbliga a fare delle pause tra un segmento e l'altro.
Non si può nascondere che il museo ospita molte esposizioni diverse. Per quanto mi riguarda, ciò non è un difetto, ma permette al pubblico di trovare sicuramente qualcosa di suo gradimento nella vasta offerta.
Il NMB è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica. Dalle ore 11 alle ore 17.
Il prezzo d'ingresso è 11.- CHF ma sono possibili diverse riduzioni.
Il sito web è disponibile a questo link http://www.nmbienne.ch/index.php?lang=fr.
0 commenti
Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.