­

RECENSIONE L'uomo che voleva essere felice

16:22


L'UOMO CHE VOLEVA ESSERE FELICE di Laurent GOUNELLE

"Esprimendosi lentamente, quasi a bassa voce, e separando ogni parola, disse: <Il vostro problema non è nel vostro corpo, ma nella vostra testa>."

Le Nazioni Unite hanno deciso che oggi, 20 marzo, è la Giornata Internazionale della Felicità per i 193 stati membri.
In un mondo sempre più frenetico e che cade nel panico per ogni questione, si è sentito il bisogno di indire una  giornata che celebri il più discusso e incerto degli stati d'animo.

Noi lo facciamo proponendovi una recensione di un bel libro, particolare nei temi e nella stesura.

Gounelle si è dedicato alla scrittura dopo molti anni di insegnamento e di viaggi in tutto il mondo per indagare la sua passione per la filosofia, la psicologia e lo sviluppo personale.
Questo è il suo primo libro, dove affronta gli argomenti che riprenderà nei libri successivi.

Julian è in vacanza a Bali, e un po' di tempo prima di andare via decide di consultare un vecchio guaritore. Senza un motivo particolare, giusto in caso di...
La sua diagnosi è presto fatta: è in ottima salute, ma non è... felice!
Portatore di una saggezza infinita, questo anziano signore sembra conoscerlo meglio di sé stesso.
L'illuminazione che porta nella sua vita, lo trascina in un'accattivante avventura, ovvero la scoperta di sé.
Le esperienze nelle quali lo calerà lo porteranno a capovolgere la propria vita, dandogli la chiave di un'esistenza all'altezza dei propri sogni.

Quello che il libro ci invita a fare è metterci al posto del protagonista e provare a mettere in discussione tutte le nostre credenze in ragione di una logica molto persuasiva.
Gounelle è il vecchio guaritore, che ci da tutti gli elementi per migliorare con facilità la nostra vita, semplicemente apportando alcuni accorgimenti nella quotidianità di ognuno di noi.

Si tratta di una lettura illuminante, che può anche essere il pretesto per rilassarsi perfettamente, tra ambientazioni da sogno e personaggi molto ben tracciati che con la loro serenità ci prendono per mano per accompagnarci in quella condizione che tutti abbiamo avuto il piacere di provare nella vita: la felicità. Qualcosa di semplice, da assaporare e condividere con chi ci circonda.

Autore forse poco conosciuto per il raro valore dei suoi libri!!


You Might Also Like

4 commenti

  1. la felicità. Qualcosa di semplice, da assaporare e condividere con chi ci circonda.
    Ben detto Francesca... mai parole furono più sagge.

    RispondiElimina
  2. :-) mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia idea di felicità :-)
    Per te invece, cosa significa?

    RispondiElimina
  3. Cos'è la felicità per me?
    Essere liberi di fare quello che ci piace fare, soddisfare i nostri desideri e realizzare i nostri sogni, nel rispetto di tutto quello che ci circonda.

    RispondiElimina
  4. E' una bellissima idea di felicità, complimenti...
    Dovremmo allenarci ogni giorno ad essere felici!!
    Buona giornata, alla prossima

    RispondiElimina

Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.