Intervista a Martina Ferlino
08:00IL MAGGIO DEI LIBRI 2022
Benvenuti a questo nuovo appuntamento con il Maggio dei Libri.
Ahimè, siamo quasi alla fine di questa bella iniziativa. Quello di oggi è il penultimo post dedicato all'argomento sul blog. Vi ricordo che la prossima settimana ci sarà una sorpresa. Ovvero, l'intervista di un'ospite molto speciale, dunque vi consiglio di non perdervi il post di domenica 29 maggio.
Ma veniamo all'ospite di oggi. Martina Ferlino, che ringrazio per la disponibilità, è una giovanissima scrittrice. Scopriamo insieme il suo libro "La donna, passato, presente... e futuro?"
Titolo del libro: La donna. Passato, presente… futuro?
Anno di pubblicazione: 2020
Casa editrice: Barkov
Pagine del libro: 54
Genere del libro: Storico
Biografia dell’autore:
Martina Ferlino, nata nel 2005 in Puglia, ha poliedrici interessi e, da adolescente qual è, molte passioni. Passa dalla scrittura, alla storia, cui chiede di farle toccar con mano cosa ci sia stato nei tempi passati, giungendo anche ai videogames. Per questo si attribuisce anche un profilo un po' nerd. In particolare è affascinata da Assassin’s Creed e giochi di combattimento, soprattutto sulla seconda guerra mondiale. Alla lettura tradizionale predilige gli audiolibri e alle riviste le consultazioni su internet.
Trama del libro:
"La donna, passato, presente... e futuro?" è una antologia che consente al lettore di immergersi in una fantastica avventura, un viaggio nel tempo coniugato al femminile, ricco di personaggi storici tra cui Maria Montessori ed Elisabetta I. La narrazione conduce in trame dinamiche, ricche di curiosità storiche che mantengono l'attenzione alta e il lettore incollato all'opera, racconto dopo racconto.
Link di acquisto: https://www.amazon.it/dp/B08QLJHMTR/ref=cm_sw_r_apan_i_AMZFF21PA6PDN9HP2YH0
INTERVISTA
1. Com’è nata l’idea di scrivere questo libro?
È nata per caso in realtà. Stavo per addormentarmi ed ho pensato ai tempi passati, mi è venuta in mente Anna Frank e poi ho riflettuto, chiedendomi: ‘’Perché non parlo delle donne?’’, così ho iniziato il mio manoscritto.
2. Hai avuto delle difficoltà nella stesura? Se sì, come le hai superate?
Più che altro ho avuto tanti timori, essendo il primo libro, non sapevo come andassero le cose, ma poi quando ho stretto la prima copia tra le mie mani, mi sono sentita molto orgogliosa.
3. Cosa ha significato per te la pubblicazione del tuo romanzo?
Ha significato raggiungere un grande traguardo, che sognavo da anni.
4. Dov'è ambientata la storia e in quale epoca?
Veramente come leggerete nel titolo stesso, si parla di epoche passate, presenti ed su un ipotetico futuro.
5. Qual è il tuo personaggio preferito del libro?
È una scelta ardua, ma direi sicuramente Elisabetta I, perché per me è stato un personaggio storico perfetto e credo che tutti debbano conoscerla.
6. Qual è il momento della giornata in cui preferisci scrivere?
Sicuramente direi il pomeriggio, ma l’ispirazione non sceglie l’attimo, quindi carpe diem!
7. Qual è il tuo scrittore preferito?
La mia scrittrice preferita è Jane Austen.
8. Vorresti dare un consiglio agli aspiranti scrittori?
Sì, ai futuri scrittori voglio dire di buttarsi, senza farsi mille paranoie, il talento verrà sempre ripagato!
0 commenti
Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.