­

Intervista a Elvio Ravasio

08:00

IL MAGGIO DEI LIBRI 2022

In occasione del Maggio dei Libri 2022 (iniziativa italiana volta alla promozione della letteratura e dell'editoria), ho pensato di proporvi qualcosa di interessante.
Sei post per sei libri pubblicati in Italia in questi ultimi anni, uno per ogni domenica del mese di maggio, più un bonus speciale! 
Per ogni libro che vi presenterò, troverete anche una bella intervista rilasciata dall'autore.

Inizio con il libro NEMESI le lacrime della vendetta, scritto da Elvio Ravasio. Qui di seguito trovate la scheda tecnica del libro e l'intervista all'autore che ringrazio per la disponibilità. Buona lettura!

Titolo del libro: NEMESI le lacrime della vendetta

Anno di pubblicazione: 2021

Casa editrice: Gribaudi Editore

Pagine del libro: 471

Genere del libro: Urban Fantasy

Biografia dell’autore: 
Elvio Ravasio nasce a Lecco nel 1964, vive e lavora a Milano. Lettore compulsivo di letteratura fantasy e da sempre appassionato di fumetti, cinema, serie tv e cartoni animati.  
Autore della quadrilogia “Le Cronache dei cinque Regni” 
pubblicata nel 2016 con Gribaudi editore. Sempre con Gribaudi nel 2019 pubblica “MEDIOEVO, il futuro è la porta, il passato la chiave” (Terzo classificato al premio nazionale per romanzi di fantascienza Cassiopea) e nel 2021 “NEMESI, le lacrime della vendetta” (Secondo classificato al premio Cittadella).

Trama del libro: 
Anno 2021
In una Milano avvolta dal mistero, sede di un antico culto e governata da forze oscure, avrà luogo l’ultimo processo alle streghe.
Un arcano accordo con il movimento massonico, permetterà all’Ordine dei negromanti di estendere i viscidi tentacoli in ogni angolo del pianeta. Creando una rete capillare destinata a un unico scopo. Perseguire il potere assoluto sfruttando capacità soprannaturali, infiltrandosi ai massimi livelli dirigenziali e governativi.
Nemesi è un membro dell’Ordine ma ha infranto il Codice, e il Codice è la legge. Inquisita dai suoi stessi simili, incarcerata e condannata a morte, attenderà una fine annunciata.
Ian Walsh entrerà nella sua vita come avvocato d’ufficio, reduce da una vittoria contro un’importante multinazionale, ingaggiato dall’Ordine per rappresentarla a un processo falsato da una sentenza prestabilita. Un uomo  che vede un passato, del quale non conosceva l’esistenza, riemergere stravolgendo ogni sua certezza. Tra le vie del capoluogo lombardo, attraverso passaggi segreti, luoghi di culto e palazzi storici, prenderà vita un intreccio che si snoda attraverso i secoli, ripercorrendo le origini di qualcosa che credevamo aver dimenticato.
Nell’era dei computer e dei viaggi spaziali un processo per stregoneria sembra un lontano ricordo, ma non sarà così.


INTERVISTA

1. Com’è nata l’idea di scrivere questo libro? 

Da appassionato di Medioevo e di fantasy, nei suoi generi e sottogeneri, mi sono chiesto se fosse possibile ricreare ai giorni nostri lo stesso clima e le stesse sensazioni di uno dei periodi più bui della nostra storia: la caccia alle streghe. Una sorta di riscatto per le migliaia di donne ingiustamente uccise dall’ignoranza, in un sistema coercitivo governato dalla stupidità e dalla paura.

2. Hai avuto delle difficoltà nella stesura? Se sì, come le hai superate?

Non ho avuto particolari difficoltà se non quelle dell’intreccio. Coordinare fatti storici reali in una storia di fantasia, facendo attenzione a incastrare ogni singolo elemento documentato in un contesto odierno ha richiesto otto mesi di studio e molta preparazione.

3. Cosa ha significato per te la pubblicazione del romanzo? 

“Nemesi” è il mio sesto romanzo, approdare a una CE importante. Dopo anni di gavetta, rende ogni nuova pubblicazione densa di aspettative ed è una grande soddisfazione. Vedere il proprio libro negli scaffali delle librerie dopo due anni di lavoro tra studio e stesura è emozionante.

4. Dov'è ambientata la storia e in quale epoca? 

La storia è ambientata a Milano nel 2021, ho voluto omaggiare la mia città di adozione dandole un tocco di mistero ed esoterismo.

5. Qual è il tuo personaggio preferito del libro?

Ho amato ogni singolo personaggio ma il mio preferito rimane Nemesi. Riporto le parole della recensione del blog “Amabili letture” perché racchiudono l’essenza del libro:
“Di Nemesi non potrete che innamorarvi. Nemesi è mistero, è fascino, è irruenza, è passato, è potere, è conoscenza, è irriverenza, è magia, è ribellione, è futuro. Nemesi è vendetta.”

6. Qual è il momento della giornata in cui preferisci scrivere? 

Al di là del fatto che di giorno lavoro, io sono un animale notturno, starei alzato tutta la notte a scrivere se non fosse che alle sette suona la sveglia.

7. Qual è il tuo scrittore preferito?

Ci vorrebbe una settimana per rispondere a questa domanda, mi limito a fare un nome legato al fantasy, David Gemmell. Ma la lista sarebbe lunghissima spaziando nei vari generi.
 
8. Vorresti dare un consiglio agli aspiranti scrittori?

Studiate le regole della narratologia moderna, studiate, studiate, studiate. Molti pensano che basti conoscere la lingua italiana per scrivere un libro ma la realtà non è mai stata così distante da questa idea. La scrittura, come tutte le forme artistiche, è evoluzione. Scrivere oggi come si scriveva a metà novecento è il modo migliore per non essere pubblicati e non arrivare da nessuna parte. La strada è irta e sdrucciolevole, solo una fortissima passione e una preparazione solida vi permetteranno di raggiungere risultati soddisfacenti. Undici anni di scrittura, studio e l’ostinata determinazione di un ariete mi hanno permesso di raggiungere, un gradino alla volta, la mia attuale posizione. Non è una strada che consiglio a tutti se non dannatamente motivati e propensi a imparare.

Grazie per avermi ospitato e buone letture

You Might Also Like

4 commenti

  1. A me non piace il fantasy e onestamente non ho letto nulla di questo scrittore che mi ha incuriosita e certamente approfondirò.Mi sento di concordare con il suo ultimo pensiero perché attraverso lo studio,l'approfondimento e la conoscenza,uniti alla passione e ad un talento superiore, si colpisce il lettore ottenendo così risultati apprezzabili.
    Grazie Francesca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per questo commento gentile e accurato. Una buona domenica sera, alla prossima storia!

      Elimina
  2. Grazie per lo spazio dedicatomi e buone letture 😊

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, è stato un piacere ospitarti sul blog. Buon lavoro con i prossimi progetti.

      Elimina

Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.