MAGGIO DEI LIBRI - Alla scoperta di Dante
18:18
MAGGIO DEI LIBRI 2015
Dal 2010 una bellissima iniziativa coinvolge l'intero mese di maggio in Italia: insieme alle rose sbocciano infatti migliaia di iniziative volte alla promozione del libro, in tutte le principali città italiane. Se amate il mondo dell'editoria, se considerate gli scrittori contemporanei degli idoli, se non potete fare a meno del libro come feticcio e se aspettate tutto l'anno per fare le provviste letterarie in tutto risparmio, questo è il vostro momento! Ecco il sito ufficiale dell'evento, dove prendere spunto per le vostre ricognizioni libresche ILMAGGIODEILIBRI.
Il blog Arghiroculture coglie l'occasione per aprire una nuova rubrica e partecipare così alla promozione letteraria nazionale. Lo faremo attraverso un'iniziativa originale: periodicamente dedicheremo un post alla scoperta di un grande autore, indagando nella sua vita con un piglio fuori dal comune.
I grandi classici letterari fanno spesso paura perché sembrano lontani dal modo di vivere contemporaneo, la loro lettura sembra una vera sfida e troppe volte dei capolavori rimangono sulle mensole di casa, dimenticati da tutti.
I grandi scrittori sembrano inavvicinabili ai più, a causa di come ci sono stati presentati a scuola (dei veri mattoni impossibili da mandar giù), ma la realtà è molto lontana da questo sentire comune. E se anche tu la pensavi così, ahimè, hai perso l'occasione di godere di vere meraviglie letterarie.
Ma a tutto c'è rimedio! Lo scopo di questa nuova rubrica, è presentare alcuni dei più grandi autori di tutti i tempi sotto il loro profilo più umano.
Smetteranno così di essere delle divinità e per un attimo saranno esattamente come noi: vulnerabili, incerti, sensibili, stravaganti e grossolani.
E chissà che non vi venga voglia di riaprire quel tomo nascosto infondo alla libreria e di riscoprirlo come uno dei più bei libri che potreste mai leggere!
L'aneddoto:
Ai suoi tempi Dante era noto per la sua memoria prodigiosa. Un tale allora decise di metterlo alla prova, curioso di sapere se quanto si diceva in giro corrispondesse a realtà o meno.
Quindi, dopo averlo incontrato in una piazza, si avvicinò a lui e gli chiese cordialmente: "Messer Dante, qual è il boccone più buono?".
Il Sommo Poeta non si scompose, e in tutta tranquillità rispose: "L'uovo".
Il tizio fu apparentemente soddisfatto della risposta ricevuta e si allontanò in silenzio. Tuttavia, dopo diversi anni, lo incontrò di nuovo.
Gli si accostò, e senza nemmeno salutarlo gli domandò solamente: "Con che cosa?"
Dante non batté ciglio e rispose con sicurezza: "Con il sale".
Memorie:
Nato a Firenze nel 1265, è considerato universalmente il padre della lingua italiana. Compose uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale: la Divina Commedia.
Era del segno zodiacale dei Gemelli, e prima della sua nascita la madre ebbe una strana visione: sognò di trovarsi sotto un albero d'alloro altissimo, insieme al piccolo Dante appena partorito, e di vedere il bimbo tendere la piccola mano verso le fronde, mangiare le bacche e trasformarsi in un magnifico pavone.
La sua morte invece, è stata causa di un bel mistero: morto a Ravenna in esilio infatti, i frati Francescani tolsero le sue ossa dal sepolcro, nascondendole in un luogo segreto per evitare un furto da parte dei fiorentini; questo episodio fece nascere la leggenda che la tomba fosse in realtà un cenotafio, ossia una tomba vuota.
Nel 1865, un muratore scoprì casualmente sotto una porta murata, una piccola cassetta di legno, recante delle iscrizioni in latino che rimandavano a Dante; e al suo interno fu ritrovato uno scheletro pressoché integro.
Si provvide allora a riaprire l'urna di sepoltura ufficiale del poeta, che fu trovata vuota, fatte salve tre falangi, che risultarono combaciare con i resti rinvenuti sotto la porta murata. Si certificò così l'effettiva autenticità del ritrovamento, risolvendo infine il macabro mistero.
Consigli bibliografici:
Trovate tutte le opere di Dante Alighieri in tante nuovissime edizioni, nel reparto Classici della vostra libreria preferita!
Inoltre, se volete risparmiare, questi due volumi fanno al caso vostro:
Dante - Tutte le opere 9,90€
Contiene,
Divina Commedia
Vita Nuova
Rime
Convivio
De vulgari eloquentia
Monarchia
Egloghe
Epistole
Quaestio de aqua et de terra
Dante - Divina Commedia 3,90€
Edizione integrale, 664 pagine.
Dal 2010 una bellissima iniziativa coinvolge l'intero mese di maggio in Italia: insieme alle rose sbocciano infatti migliaia di iniziative volte alla promozione del libro, in tutte le principali città italiane. Se amate il mondo dell'editoria, se considerate gli scrittori contemporanei degli idoli, se non potete fare a meno del libro come feticcio e se aspettate tutto l'anno per fare le provviste letterarie in tutto risparmio, questo è il vostro momento! Ecco il sito ufficiale dell'evento, dove prendere spunto per le vostre ricognizioni libresche ILMAGGIODEILIBRI.

I grandi classici letterari fanno spesso paura perché sembrano lontani dal modo di vivere contemporaneo, la loro lettura sembra una vera sfida e troppe volte dei capolavori rimangono sulle mensole di casa, dimenticati da tutti.
I grandi scrittori sembrano inavvicinabili ai più, a causa di come ci sono stati presentati a scuola (dei veri mattoni impossibili da mandar giù), ma la realtà è molto lontana da questo sentire comune. E se anche tu la pensavi così, ahimè, hai perso l'occasione di godere di vere meraviglie letterarie.
Ma a tutto c'è rimedio! Lo scopo di questa nuova rubrica, è presentare alcuni dei più grandi autori di tutti i tempi sotto il loro profilo più umano.
Smetteranno così di essere delle divinità e per un attimo saranno esattamente come noi: vulnerabili, incerti, sensibili, stravaganti e grossolani.
E chissà che non vi venga voglia di riaprire quel tomo nascosto infondo alla libreria e di riscoprirlo come uno dei più bei libri che potreste mai leggere!
ALLA SCOPERTA DI DANTE ALIGHIERI
Ai suoi tempi Dante era noto per la sua memoria prodigiosa. Un tale allora decise di metterlo alla prova, curioso di sapere se quanto si diceva in giro corrispondesse a realtà o meno.
Quindi, dopo averlo incontrato in una piazza, si avvicinò a lui e gli chiese cordialmente: "Messer Dante, qual è il boccone più buono?".
Il Sommo Poeta non si scompose, e in tutta tranquillità rispose: "L'uovo".
Il tizio fu apparentemente soddisfatto della risposta ricevuta e si allontanò in silenzio. Tuttavia, dopo diversi anni, lo incontrò di nuovo.
Gli si accostò, e senza nemmeno salutarlo gli domandò solamente: "Con che cosa?"
Dante non batté ciglio e rispose con sicurezza: "Con il sale".
Memorie:
Nato a Firenze nel 1265, è considerato universalmente il padre della lingua italiana. Compose uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale: la Divina Commedia.
La sua morte invece, è stata causa di un bel mistero: morto a Ravenna in esilio infatti, i frati Francescani tolsero le sue ossa dal sepolcro, nascondendole in un luogo segreto per evitare un furto da parte dei fiorentini; questo episodio fece nascere la leggenda che la tomba fosse in realtà un cenotafio, ossia una tomba vuota.
Nel 1865, un muratore scoprì casualmente sotto una porta murata, una piccola cassetta di legno, recante delle iscrizioni in latino che rimandavano a Dante; e al suo interno fu ritrovato uno scheletro pressoché integro.
Si provvide allora a riaprire l'urna di sepoltura ufficiale del poeta, che fu trovata vuota, fatte salve tre falangi, che risultarono combaciare con i resti rinvenuti sotto la porta murata. Si certificò così l'effettiva autenticità del ritrovamento, risolvendo infine il macabro mistero.
Consigli bibliografici:
Trovate tutte le opere di Dante Alighieri in tante nuovissime edizioni, nel reparto Classici della vostra libreria preferita!
Inoltre, se volete risparmiare, questi due volumi fanno al caso vostro:
Dante - Tutte le opere 9,90€
Contiene,
Divina Commedia
Vita Nuova
Rime
Convivio
De vulgari eloquentia
Monarchia
Egloghe
Epistole
Quaestio de aqua et de terra
Dante - Divina Commedia 3,90€
Edizione integrale, 664 pagine.
Fonte: Enciclopedia Dantesca
0 commenti
Fai sapere la tua! Sempre nel rispetto di tutti.